Strumento di valutazione e convalida della consapevolezza e delle capacità di ACCESS4All

INTRODUZIONE

L’IO2 è rivolto a coloro che sono stati formati sulle società inclusive e sulla disabilità e su come definire un cambiamento reale nei contesti politici (almeno) a livello locale.

Fondamentalmente, l’IO2 è una procedura/strumento di validazione delle competenze e delle conoscenze per le persone coinvolte nelle azioni di capacity building di ACCESS4All.

Obiettivi

  • Valutare il livello desiderato di consapevolezza e capacità che i partecipanti avranno sviluppato.
  • Misurare il livello di efficacia del pacchetto formativo (IO1).

 

Risultati attesi

  • Lo strumento contestualizzerà il processo di apprendimento e darà la possibilità ai partecipanti di essere valutati e di ottenere una sorta di certificazione misurabile.
  • Le persone formate al termine del progetto riceveranno una “certificazione” automatica, un modo di convalida e valutazione digitale delle loro conoscenze e competenze.
  • Questa certificazione di valutazione potrà essere utilizzata anche come “indice” di responsabilità e di attivazione nei confronti di questi temi.

 

Lo Strumento – il Metodo

Si tratta di uno strumento ICT multidimensionale, standardizzato secondo i principi della valutazione educativa e il contesto dell’approccio psicometrico.

 

Sulla base dei moduli/conoscenze/competenze, lo strumento vuole “verificare” se i partecipanti, potenziali responsabili delle politiche per la disabilità nelle comunità inclusive, hanno sviluppato conoscenze e competenze specifiche.

 

L’efficacia della formazione si riferisce alla qualità della formazione fornita e misura se la formazione ha raggiunto i suoi obiettivi.

Uno dei modelli più diffusi per la valutazione della formazione, sia faccia a faccia che online, è il modello di Kirkpatrick.

Questo modello offre un approccio a quattro livelli per la valutazione di qualsiasi corso o programma di formazione:

 

Livello 1: Reazione

Come hanno reagito i partecipanti alla formazione?

 

Livello 2: Apprendimento

Cosa hanno imparato i partecipanti dalla formazione?

 

Livello 3: Comportamento

In che modo i tirocinanti immaginano di poter mettere in pratica sul lavoro ciò che hanno imparato?

 

Livello 4: Risultati

La formazione ha soddisfatto le aspettative delle parti interessate?

 

Come utilizzare il metodo all’interno di ACCESS4All

Lo strumento proposto applica il modello attraverso i 4 livelli, per ognuno dei quali è stato preparato uno strumento specifico.

Il diagramma seguente illustra i livelli, collegati tra loro in un processo circolare al cui centro si trova la persona (il discente).

Lo Strumento IO2 è composto da

 

  1. il questionario per l’autovalutazione iniziale
  2. la sezione generale (per ogni Modulo)
  3. la sezione specifica relativa a ciascun Modulo
  4. il questionario per l’autovalutazione finale.

 

  1. Il questionario per l’autovalutazione iniziale ha lo scopo di individuare i bisogni formativi del discente e allo stesso tempo di stimolare la consapevolezza delle sue conoscenze. Verrà somministrato al momento dell’iscrizione. Il formato va da 0 a 3 (non sufficiente, sufficiente, buono, eccellente). Il suo punteggio non influenzerà la valutazione dell’apprendimento e il rilascio del certificato, ma avrà un valore motivazionale.

 

  1. La Sezione Generale è la stessa per ogni modulo. Offre ai partecipanti la possibilità di effettuare sia una valutazione del modulo che un’autovalutazione. Verrà somministrata alla fine di ogni modulo. Contiene domande chiuse e aperte. Per le domande chiuse, il formato va da 0 a 3 (non sufficiente, sufficiente, buono, eccellente). Il suo punteggio non influisce sulla valutazione dell’apprendimento e sul rilascio del certificato, ma è importante per il discente riflettere sul percorso svolto ed è importante per lo staff verificare l’efficacia del processo formativo.

 

  1. Le Sezioni Specifiche (1 per ogni modulo). Verranno somministrate alla fine di ogni modulo. Contengono elementi/domande relativi al contenuto dell’apprendimento. Per valutare i risultati dell’apprendimento si applica un test a scelta multipla. Il formato è 0-1 (sbagliato-giusto). È lo strumento principale che misurerà l’apprendimento e consentirà l’assegnazione del certificato.

 

  1. Il questionario per l’autovalutazione finale. Verrà somministrato al termine della formazione. Contiene gli stessi item del questionario iniziale e ha lo scopo di consentire al discente di verificare eventuali cambiamenti/miglioramenti dovuti alla formazione.

 

Strumento di valutazione e convalida della consapevolezza e delle capacità di ACCESS4All
Torna su
Skip to content