Blog famosi di persone con disabilitá Qualche anno fa c’è stata un’iniziativa a Bonn, in Germania, chiamata “blogging senza barriere”, spinta dalla fondazione “comunicazione senza barriere”. Il blogging era relativamente nuovo allora. Oggi i blog sono una parte naturale del panorama dei media. Oltre ai media tradizionali, il ruolo degli adolescenti e dei […]
Gli Stereotipi attraverso i film
La lista di stereotipi di Paul Hunt’s Uno studio del 1991 realizzato da uno scrittore attivista con disabilità: Paul Hunt elaborò una lista di dieci stereotipi comuni circa le persone con disabilità http://www.disabilityplanet.co.uk/critical-analysis.html Questo elenco comprende la rappresentazione delle persone con disabilità come: “pietosi/patetici”, “Oggetto di violenza o curiositá”, “Sinistri o diabolici“ dei “super […]
Funzioni trasversali per i media
Nella CONVENZIONE EUROPEA SUI DIRITTI delle Persone con Disabilitá è stabilito che: Ai media é assegnata una funzione trasversale nell’attuazione della “eguaglianza nella partecipazione e nell’inclusione” (Federal Law Gazette 2008) ‘L’EGUAGLIANZA NELLA PARTECIPAZIONE E INCLUSIONE’ RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA A LIVELLO VISIVO La partecipazione nei media comprende l’importanza delle persone con disabilità nel […]
Come sviluppare un design inclusivo
Ogni decisione che prendiamo puó AUMENTARE O DIMINUIRE LE BARRIERE ALLA PARTECIPAZIONE SOCIALE. CONTRASTARE QUESTE BARRIERE É UNA RESPONSABILITÁ COLLETTIVA attraverso prodotti, servizi, ambienti ed esperienze inclusivi. Inclusive with audio description from Microsoft Design on Vimeo. Una visione di come Microsoft progetta per le motivazioni e i bisogni umani, espandendo le interazioni per […]
Come funziona l’INCLUSIVE media design in azione
Ogni decisione che prendiamo puó AUMENTARE O DIMINUIRE LE BARRIERE ALLA PARTECIPAZIONE SOCIALE. CONTRASTARE QUESTE BARRIERE É UNA RESPONSABILITÁ COLLETTIVA attraverso prodotti, servizi, ambienti ed esperienze inclusivi. Inclusive with audio description from Microsoft Design on Vimeo. Una visione di come Microsoft progetta per le motivazioni e i bisogni umani, espandendo le interazioni per […]
Come sviluppare un design inclusivo
Un DESIGN INCLUSIVO/UNIVERSALE PER TUTTI è in grado di fornire soluzioni olistiche per situazioni complesse e quindi creare qualità universali: per tutti noi – negli edifici, nei prodotti, nei sistemi e nei servizi. Si tratta in gran parte di un ATTEGGIAMENTO MENTALE, una forma mentis. Non è qualcosa che si accende e si spegne. […]
Tendenze e dimensioni nel settore dei media
I MEDIA SONO AGENTI CULTURALI DI SOCIALIZZAZIONE come parte della rappresentazione di voci diverse, utilizzando testi su vari tipi di disabilità e la responsabilità di rappresentare la diversità della disabilità. L’EDUCAZIONE AI MEDIA riconosce che i media sono una parte della cultura e funzionano come agenti di socializzazione. IMPLICAZIONI PER LA PRATICA: l’educazione ai […]
STEREOTIPI: la disabilità rappresentata dai media
È sotto gli occhi di tutti che le persone con disabilità sono raramente coinvolte in televisione in modo naturale o quotidiano – anche se … STUDI SUGLI SCENEGGIATI TELEVISIVI evidenziano un ampio spettro tematico. Anche se la vita quotidiana delle persone con disabilità non è mai al centro di questi programmi come nelle […]
LINGUA: Il linguaggio semplice per l’accessibilità
Il modo in cui le persone sono rappresentate, descritte o citate può avere un impatto considerevole su come si sentono e come sono percepite dal pubblico, dai datori di lavoro e dai fornitori di servizi. L’adozione del Modello Sociale della Disabilità implica l’adozione di un linguaggio identitario, ad esempio “persona disabile” ha un effetto […]
IMAGERY: Introduzione sull’uso delle immaginiIMAGERY: Introduzione sull’uso delle immagini
Le immagini prescelte dovrebbero rappresentare delle persone disabili come membri attivi della comunitá, che esercitano le loro scelte e il loro controllo, anche interagendo con persone non disabili sul luogo di lavoro, a scuola e in altri contesti sociali. E’ bene evitare le immagini di repertorio come quelle dove una persona sulla […]