L’obiettivo di creare consapevolezza circa l’accessibilità e le tematiche della disabilità può essere realizzato attraverso diverse pratiche mirate ed iniziative. Le amministrazioni hanno già cominciato ad integrare nelle proprie politiche di pianificazione dell’accessibilità un’ampia gamma di strategie con lo scopo di educare il pubblico a queste tematiche.
Alcuni esempi indicativi delle strategia adottate per creare consapevolezza circa l’accessibilità sono le seguenti:
L’immagine sottostante rappresenta 3 diversi livelli (micro, medio, macro) in cui le strategie sull’accessibilità vengono sostenute.
Il settore culturale ed artistico possono contribuire in maniera significativa alla promozione della consapevolezza circa l’accessibilità. In particolare, l’organizzazione di eventi culturali inclusivi ed accessibili, comprese le attività di coinvolgimento, sono in grado di promuovere al massimo livello il numero di comportamenti e valori positivi che combattono gli stereotipi e i pregiudizi contro le persone con disabilità e le percezioni negative derivanti dalla mancanza di conoscenza e consapevolezza.
Rendere le giornate internazionali e globali un trampolino di lancio per eventi culturali sulla creazione di consapevolezza e sui temi di disabilità, accessibilità e inclusione!
Festival culturali ed artistici
Visite ai Musei
Caso Studio 1: Museo Tattile – Faro per i Ciechi di Grecia /Lighthouse for the Blind of Greece