La Strategia nasce sui risultati delle precedente Strategia Europea delle DIsabilità 2010 -2020 , che ha aperto la strada ad un’Europa priva di barriere per dare forza alle persone con disabilità in modo che possano godere dei diritti e partecipare pienamente alla società e all’economia. Nonostante i progressi fatti negli ultimi decenni, le persone con disabilità ancora affrontano notevoli barriere ed hanno un elevato rischio di povertà ed esclusione sociale.
L’obiettivo di questa Strategia è di ottenere miglioramenti nel garantire a tutte le persone con disabilità in Europa, indipendentemente dal sesso, razza o etnia, religione o credo, età od orientamento sessuale di;
Questa nuova e rafforzata Strategia tiene conto delle diversità della disabilità includendo quelle fisiche di lungo termine, mentali, intellettuali o sensoriali (in linea con l’art. 1 della Convenzione delle NU sui DIritti della Persone con Disabilità), che sono spesso invisibili.
Affrontando i rischi degli svantaggi multipli affrontati da donne, bambini, anziani, rifugiati con disabilità e persone con difficoltà socio economiche, promuove una prospettiva intersettoriale in linea con l’Agenda delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile del 2030e per gli obiettivi di Sviluppo Sostenibili (SDGs).
La nuova strategia quindi contiene una ambizioso numero di azioni ed iniziative faro in diversi campi ed ha numerose priorità come ad esempio: