Unione dell’uguaglianza: Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030

 

La Strategia nasce sui risultati delle precedente Strategia Europea delle DIsabilità 2010 -2020 , che ha aperto la strada ad un’Europa priva di barriere per dare forza alle persone con disabilità in modo che possano godere dei diritti e partecipare pienamente alla società e all’economia. Nonostante i progressi fatti negli ultimi decenni, le persone con disabilità ancora affrontano notevoli barriere ed hanno un elevato rischio di povertà ed esclusione sociale.

Source: www.pixabay.com

L’obiettivo di questa Strategia è di ottenere miglioramenti nel garantire a tutte le persone con disabilità in Europa, indipendentemente dal sesso, razza o etnia, religione o credo, età  od orientamento sessuale di;

  • godere dei diritti umani
  • avere pari opportunità, pari accesso per partecipare alla società e all’economia
  • essere in grado di decidere come e con chi vivere
  • muoversi liberamente nell’Unione Europea indipendentemente dal supporto necessario
  • Non subire più discriminazione

 

 

 

Questa nuova e rafforzata Strategia tiene conto delle diversità della disabilità includendo quelle fisiche di lungo termine, mentali, intellettuali o sensoriali (in linea con l’art. 1 della Convenzione delle NU sui DIritti della Persone con Disabilità), che sono spesso invisibili.

Affrontando i rischi degli svantaggi multipli affrontati da donne, bambini, anziani, rifugiati con disabilità e persone con difficoltà socio economiche, promuove una prospettiva intersettoriale in linea con l’Agenda delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile del 2030e per gli obiettivi di Sviluppo Sostenibili (SDGs).

Source: https://www.un.org/sustainabledevelopment/sustainable-development-goals-retired-link/

 

La nuova strategia quindi contiene una ambizioso numero di azioni ed iniziative faro in diversi campi ed ha numerose priorità come ad esempio:

  • l’accessibilità: potersi muovere e risiedere liberamente ma anche partecipare al processo democratico
  • avere una qualità di vita decente e vivere in modo indipendente, in quanto si concentra in particolare sul processo di deistituzionalizzazione, la protezione sociale e la non discriminazione sul lavoro
  • la parità di partecipazione, in quanto mira a proteggere efficacemente le persone con disabilità da ogni forma di discriminazione e violenza, a garantire pari opportunità e accesso alla giustizia, all’istruzione, alla cultura, allo sport e al turismo, ma anche pari accesso a tutti i servizi sanitari
  • il ruolo dell’UE di dare l’esempio
  • l’intenzione dell’UE di realizzare tale strategia
  • la promozione dei diritti delle persone con disabilità a livello globale.

 

Unione dell’uguaglianza: Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030
Skip to content